Impostazioni della modalità
Modalità Immagine
È possibile regolare la qualità dell’immagine in base al tipo di immagine video che si sta visualizzando.
È possibile configurare ulteriormente le impostazioni dettagliate nella scheda “Regola Immag.”. Regola Immag.
Profilo Colore
Configura “Profilo Colore” in base a “Regola Immag.” preconfigurato.
È possibile configurare ulteriormente le impostazioni dettagliate nella scheda “Profilo Colore”. Profilo Colore
Temp. Colore
Configura “Temp. Colore” in base a “Regola Immag.” preconfigurato.
È possibile configurare ulteriormente le impostazioni dettagliate nella scheda “Temp. Colore”. Temp. Colore
Le impostazioni “Temp. Colore” disponibili per la configurazione variano in base a “Modalità Immagine”.
Quando “Profilo Colore” è impostato su “Spento(Largo)/Spento(Normale)”, l’impostazione è fissa a “Alta Lumin.”.
“Temp. Colore”
Temp. Colore |
Descrizione |
---|---|
Xenon 1 |
Temperatura di colore che riproduce le caratteristiche di una lampada xenon utilizzata nelle sale cinematografiche. Xenon 1: Un colore da fonte luminosa emessa da un proiettore cinematografico Xenon 2: Un colore da fonte luminosa emessa da un proiettore utilizzato per il cinema digitale |
Xenon 2 |
|
5500K |
Aumentando il valore si migliora la tonalità blu dell’immagine video; diminuendo il valore, migliora la tonalità rossa. |
6500K |
|
7500K |
|
9300K |
|
Alta Lumin. |
Temperatura di colore che dà la priorità alla luminosità. |
HDR10+ |
Temperatura colore adatta alla visione di contenuti HDR10+. |
HDR10 |
Temperatura colore adatta alla visione di contenuti HDR10. L’impostazione predefinita è 6500K. |
HLG |
Temperatura colore adatta alla visione di contenuti HLG. L’impostazione predefinita è 6500K. |
Da Personaliz. 1 a Personaliz. 2 |
La temperatura di colore delle immagini video può essere regolata manualmente e salvata come una delle tre impostazioni personalizzate. |
Elenco di “Temp. Colore” selezionabili in base a “Modalità Immagine”
Modalità Immagine |
Temp. Colore |
---|---|
Naturale Vivido SDR 1, SDR 2 |
5500K |
6500K |
|
7500K |
|
9300K |
|
Alta Lumin. |
|
Da Personaliz. 1 a Personaliz. 2 |
|
Cinema |
5500K |
6500K |
|
7500K |
|
9300K |
|
Xenon 1 |
|
Xenon 2 |
|
Alta Lumin. |
|
Da Personaliz. 1 a Personaliz. 2 |
|
Frame Adapt HDR 1 Frame Adapt HDR 2 HDR 1, HDR 2 |
5500K |
6500K |
|
7500K |
|
9300K |
|
Alta Lumin. |
|
HDR10 |
|
Da Personaliz. 1 a Personaliz. 2 |
|
FILMMAKER MODE |
6500K |
HDR10+ |
HDR10+ |
HLG |
5500K |
6500K |
|
7500K |
|
9300K |
|
Alta Lumin. |
|
HLG |
|
Da Personaliz. 1 a Personaliz. 2 |
Gamma/Mappatura dei toni
Questa voce regola “Gamma/Mappatura dei toni” in base a “Modalità Immagine” preconfigurato (valore di uscita del video proiettato rispetto all’ingresso del segnale video).
È possibile configurare ulteriormente le impostazioni dettagliate nella scheda “Gamma/Mappatura dei toni”. Gamma/Mappatura dei toni
Impostazioni HRD
Per configurare la funzione di regolazione immagine dell’immagine video HDR.
Questa impostazione non è disponibile quando il segnale di ingresso è SDR o HLG.
Questa impostazione non è disponibile durante l’ingresso del segnale HDR e quando “Modalità Immagine” è configurato su “HDR 1” e “HDR 2”.
Elaborazione HDR
Questa è una funzione per configurare il metodo di analisi del contenuto in “Mappatura dei toni”.
Quando “Modalità Immagine” è configurato su “HDR10+”, “Elaborazione HDR” è fissato su “HDR10+”. “HDR10+” è utilizzato solo quando la modalità immagine è configurata su “HDR10+”.
Impostazione |
Descrizione |
---|---|
Fotogramma |
Consente di regolare automaticamente la mappatura dei toni HDR dopo aver analizzato la luminosità di picco di ciascun fotogramma. |
Scena |
Consente di regolare automaticamente la mappatura dei toni HDR dopo aver analizzato la luminosità di picco di ogni scena. |
Statico |
Configura in base alle informazioni di masterizzazione (MaxCLL/FALL) del contenuto e non effettua alcuna regolazione dinamica. |
HDR10+ |
Regola automaticamente la luminosità per ciascuna scena in base alle informazioni immagine HDR10+. *2 |
Livello HDR
Questa è una funzione per regolare la luminosità complessiva durante la mappatura dei toni.
Quando “Modalità Immagine” è impostato su “Frame Adapt HDR 1”, “Frame Adapt HDR 2” o “FILMMAKER MODE”
Impostazione |
Descrizione |
---|---|
Auto (Normale) |
Seleziona automaticamente una mappatura dei toni appropriata in base alle informazioni di masterizzazione (MaxCLL/DML) del contenuto. |
Auto (Largo) |
Seleziona automaticamente una mappatura dei toni appropriata in base alle informazioni di masterizzazione (MaxCLL/DML) del contenuto. Viene effettuato un confronto con “Auto (Normale)” per passare alla direzione che diventerà più luminosa. |
-2 |
Visualizza una mappatura dei toni con 600 nit come punto di clip. |
-1 |
Visualizza una mappatura dei toni con 400 nit come punto di clip. |
0 |
Visualizza una mappatura dei toni con 300 nit come punto di clip. |
1 |
Visualizza una mappatura dei toni con 200 nit come punto di clip. |
2 |
Visualizza una mappatura dei toni con 150 nit come punto di clip. |
Quando “Modalità Immagine” è impostato su “HDR10+”
Impostazione |
Descrizione |
Alto |
Visualizza la mappatura dei toni quando la luminosità complessiva è configurata sul livello alto. Questo è adatto per schermi di grandi dimensioni. |
Medio |
Visualizza la mappatura dei toni quando la luminosità complessiva è configurata sul livello medio. Questo è adatto per schermi di medie dimensioni. |
Basso |
Visualizza la mappatura dei toni quando la luminosità complessiva è configurata sul livello basso. Questo è adatto per schermi di piccole dimensioni. |
Per fruire del contenuto HDR10+ quando la modalità immagine è “HDR10+”, sono consigliate le seguenti condizioni di installazione.
|
Livello HDR: Alto |
Livello HDR: Medio |
Livello HDR: Basso |
|||
Dimensione dello schermo |
Distanza di proiezione |
Dimensione dello schermo |
Distanza di proiezione |
Dimensione dello schermo |
Distanza di proiezione |
|
|
96 |
2,86 |
83 |
2,44 |
71 |
2,09 |
|
88 |
2,69 |
77 |
2,28 |
66 |
1,93 |
Deep Black
Controlla la gamma tonale delle ombre in modo preciso per migliorare il contrasto complessivo dell’immagine.
Questa opzione non è disponibile se “Modalità Immagine” è impostato su “HDR10+”.
Impostazione |
Descrizione |
Acceso |
Attiva la funzione Deep Black per un’espressione più realistica dell’oscurità. |
Spento |
Disattiva la funzione Deep Black. |
MPC
Questa è una funzione per regolare la nitidezza dell’immagine visualizzata. Utilizza un algoritmo originale per creare un’impressione naturale che è più nitida in corrispondenza delle aree messe a fuoco e più morbida nelle aree sfocate, consentendo di usufruire di immagini estremamente espressive con un maggiore senso di profondità.
Questa opzione non è disponibile se “Modalità Immagine” è impostato su “FILMMAKER MODE”.
“Omogeneo” e “Intensificare” non sono disponibili quando “Modalità Immagine” è configurato su “HDR10+”.
“Omogeneo” e “Intensificare” non sono disponibili quando “Modalità Grafica” è configurato su “Spento”.
Modalità Grafica
Cambia l’impostazione MPC.
Si consiglia di impostare “Alto” quando si guardano contenuti come DVD e Blu-ray e “Basso” per contenuti 4K come UHD.
Se “High” o “Low” esalta la nitidezza dell’immagine visualizzata, si consiglia di impostare “Spento”.
Impostazione |
Descrizione |
Spento |
Il video non sarà sottoposto ad alcuna elaborazione di miglioramento. |
Basso |
Esegue un’elaborazione di miglioramento adatta per contenuti con una risoluzione di 4K (UHD). |
Alto |
Esegue un’elaborazione di miglioramento adatta per contenuti con una risoluzione di 2K o inferiore (DVD, Blu-ray). |
Intensificare
Per regolare le aree ad alta frequenza. Incrementando il valore aumenta la definizione per una qualità di immagine più nitida.
Intervallo di impostazione: da 0 a 10
Omogeneo
Per regolare le aree a bassa frequenza. Aumentando il valore si ottengono immagini video più uniformi.
Intervallo di impostazione: da 0 (debole) a 10 (forte)
Se il valore di impostazione di “Intensificare” è basso, l’effetto potrebbe essere indebolito.
Reset
Ripristina le impostazioni MPC.
Commutazione tra gli stati prima e durante la regolazione
Premendo il pulsante [HIDE] sul telecomando è possibile commutare tra gli stati prima della regolazione e durante la regolazione.
Clear Motion Drive
Per ridurre l’immagine residua, che si verifica nelle scene con movimenti rapidi.
Regola Immag.
È possibile configurare ulteriormente le impostazioni dettagliate per “Modalità Immagine”.
Modalità Immagine
È possibile regolare la qualità dell’immagine in base al tipo di immagine video che si sta visualizzando.
Potenza LD
Regola la luminosità della sorgente luminosa controllando la corrente LD.
Intervallo di impostazione: da 0 a 100
CTRL Dinamico
Espande la gamma dinamica dell’espressione video attraverso il controllo della luminosità della sorgente luminosa sulla base dell’analisi di immagine.
Impostazione |
Descrizione |
Spento |
Non esegue il controllo. |
Basso |
Mantiene la luminosità di picco mentre ottimizza automaticamente il controllo della sorgente luminosa laser e il segnale video. Controllo più debole di “Alto”. |
Alto |
Mantiene la luminosità di picco mentre ottimizza automaticamente il controllo della sorgente luminosa laser e il segnale video per produrre un tono nero pieno in tutta l’immagine video. |
Bilanciato |
Regola sia le ombre sia le alte luci moderatamente mentre sopprime la luminosità di picco. Migliora la profondità e la realtà della scena. |
Apertura
Per cambiare la luminosità attraverso il controllo del diaframma.
Intervallo di impostazione: da -15 (riduzione apertura) a 0 (apertura)
Contrasto
Per la regolazione della differenza di luminosità, per produrre un’immagine con contrasto.
Intervallo di impostazione: da -50 (poca differenza di luminosità) a +50 (molta differenza di luminosità)
Luminosità
Per regolare la luminosità dell’immagine video.
Intervallo di impostazione: da -50 (più scuro) a +50 (più luminoso)
Colore
Per regolare la saturazione del colore dell’immagine video.
Intervallo di impostazione: da -50 (più leggera) a +50 (più profonda)
Tinta
Per regolare la tonalità dell’immagine video.
Intervallo di impostazione: da -50 (rossiccia) a +50 (verdognola)
Modifica Nome Utente
È possibile modificare il nome della modalità immagine “SDR 1”/“SDR 2”/“HDR 1”/“HDR 2”.
I caratteri utilizzabili includono lettere dell’alfabeto (maiuscole o minuscole), caratteri numerici, simboli e caratteri vuoti (spazio). (Tuttavia, il carattere vuoto (spazio) non può essere utilizzato per il primo e l’ultimo carattere.)
Immettere non più di 10 caratteri.

Profilo Colore
È possibile configurare ulteriormente le impostazioni dettagliate per “Profilo Colore”.
Profilo Colore
Configura “Profilo Colore” in base a “Regola Immag.” preconfigurato.
Gestione Colore
In base alle impostazioni del “Profilo Colore” selezionato, è possibile regolare ciascuno dei seguenti colori in base alle proprie preferenze: Rosso, Magenta, Ciano, Giallo, Verde, e Blu.
Impostazione |
Descrizione |
---|---|
Acceso |
Attiva la regolazione fine. |
Spento |
Disattiva la regolazione fine. |
Selezione Colore
Per selezionare il colore da regolare (“Rosso”, “Magenta”, “Ciano”, “Giallo”, “Verde”, “Blu”).
Tonalità
Regola la tonalità (di colore).
Intervallo di impostazione: da -30 a +30
Saturazione
Regola la saturazione del colore (vivacità).
Intervallo di impostazione: da -30 (opaco) a +30 (vivido)
Luminosità
Regola la luminosità.
Intervallo di impostazione: da -30 (scuro) a +30 (luminoso)
Commutazione tra gli stati prima e durante la regolazione
Premendo il pulsante [HIDE] sul telecomando è possibile commutare tra gli stati prima della regolazione e durante la regolazione.
Temp. Colore
È possibile configurare ulteriormente le impostazioni dettagliate per “Temp. Colore”.
Temp. Colore
Configura “Temp. Colore” in base a “Regola Immag.” preconfigurato.
Valore Correz.
Configura la temperatura di colore in base alla quale “Guadagno Rosso”/“Guadagno Verde”/“Guadagno Blu”/“Compensaz. Rosso”/“Compensaz. Verde”/“Compensaz. Blu” sono regolati quando “Temp. Colore” è configurato su “HDR10”“HLG”“Personaliz. 1”“Personaliz. 2”.
Le impostazioni “Valore Correz.” disponibili per la configurazione variano in base a “Modalità Immagine”.
Guadagno Rosso / Guadagno Verde / Guadagno Blu
Regola ciascun colore nelle parti luminose dell’immagine video.
Intervallo di impostazione: da -255 (riduce la tonalità di rosso/verde/blu) a 0 (nessuna regolazione)
Compensaz. Rosso / Compensaz. Verde / Compensaz. Blu
Regola ciascun colore nelle aree scure dell’immagine video.
Intervallo di impostazione: da -50 (riduce la tonalità di rosso/verde/blu) a 0 (nessuna regolazione) a +50 (accresce la tonalità di rosso/verde/blu)
Elenco di “Valore Correz.” selezionabili in base a “Modalità Immagine”
Modalità Immagine |
Valore Correz. |
---|---|
Naturale Vivido Frame Adapt HDR 1, Frame Adapt HDR 2 SDR 1, SDR 2 HDR 1, HDR 2 HLG |
5500K |
6500K |
|
7500K |
|
9300K |
|
Alta Lumin. |
|
Cinema |
5500K |
6500K |
|
7500K |
|
9300K |
|
Xenon 1 |
|
Xenon 2 |
|
Alta Lumin. |
Gamma/Mappatura dei toni
È possibile configurare ulteriormente le impostazioni dettagliate per“Gamma/Mappatura dei toni”.
Questa funzione non è disponibile quando “Modalità Immagine” è configurato su “Frame Adapt HDR 1”/“Frame Adapt HDR 2”/“FILMMAKER MODE” durante l’ingresso del segnale HDR.
Questa opzione non è disponibile se “Modalità Immagine” è impostato su “HDR10+”.
Gamma/Mappatura dei toni
Questa voce regola “Gamma/Mappatura dei toni” in base a “Modalità Immagine” preconfigurato (valore di uscita del video proiettato rispetto all’ingresso del segnale video).
Valore Correz.
Per l’impostazione della gamma di base per la regolazione di “Tonalità Immagine”, “Livello Scuro” e “Livello Lum.” quando una delle impostazioni da “Personaliz. 1” a “Personaliz. 3” è selezionata in Gamma/Mappatura dei toni.
Selezione Colore
Per selezionare il colore da regolare (“Bianco”, “Rosso”, “Verde”, “Blu”) per “Tonalità Immagine”, “Livello Scuro” e “Livello Lum.”.
Tonalità Immagine
Regola la luminosità complessiva automaticamente per un risultato ben bilanciato senza compromettere la gradazione dell’immagine.
Intervallo di impostazione: da -16 (scurisce l’immagine per un effetto sottoesposto) a +16 (schiarisce l’immagine per un effetto sovraesposto)
Livello Scuro
È possibile regolare la qualità dell’immagine per produrre un netto contrasto nella luminosità.
Intervallo di impostazione: da -7 (scurisce le ombre) a +7 (schiarisce le ombre)
Livello Lum.
È possibile regolare la qualità dell’immagine per produrre un netto contrasto nella luminosità.
Intervallo di impostazione: da -7 (scurisce le lumeggiature) a +7 (schiarisce le lumeggiature)
Elenco di “Valore Correz.” selezionabili in base a “Modalità Immagine”
Modalità Immagine |
Valore Correz. |
---|---|
Vivido |
Vivido, Importare |
Cinema |
1.8 |
1.9 |
|
2.0 |
|
2.1 |
|
2.2 |
|
2.3 |
|
2.4 |
|
2.5 |
|
2.6 |
|
Cinema 1 |
|
Cinema 2 |
|
Importare |
|
HLG |
HDR(HLG) |
Importare |
|
HDR 1, HDR 2 |
HDR(PQ) |
Importare |
Quando “Valore Correz.” è impostato su “Importare”
Selezionando “Importare” per “Valore Correz.”, i dati della gamma creati esternamente possono essere selezionati come valore di impostazione di base per la regolazione.
L’impostazione di fabbrica per “Importare” è “2.2”.
È possibile utilizzare il software di calibrazione per personalizzare la regolazione dei dati della gamma, quindi importare i dati della gamma creati.
Per i dettagli, contattare il concessionario autorizzato.
Regolazione gamma

Quando la curva gamma è una linea retta:
La luminosità e il contrasto dell’ingresso video saranno gli stessi dell’uscita video.
Area per la quale la curva gamma è al di sopra della linea retta (A):
L’uscita video appare più chiara dell’ingresso.
Area per la quale la curva gamma è al di sotto della linea retta (B):
L’uscita video appare più scura dell’ingresso.
Area per la quale l’inclinazione della curva gamma è accentuata (mezzotono) (C):
La gamma della scala di grigi dell’uscita video diviene più ampia e il contrasto aumenta (DD’).
Utilizzo manuale della mappa dei toni durante l’ingresso del segnale HDR
La gamma “HDR(PQ)” è la curva PQ adottata da HDR10. Le regolazioni di precisione possono essere effettuate in base alle dimensioni dello schermo e all’ambiente sebbene le impostazioni predefinite per la visualizzazione con il proiettore siano state regolate per consentire una visualizzazione ottimale.
Impostare “Modalità Immagine” su “HDR 1” o “HDR 2”.
Metodo di regolazione del tono immagine

Quando il tono immagine è impostata su “-” Lo schermo diventa più luminoso durante la visualizzazione |
![]() |
Quando il tono immagine è impostata su “+” Lo schermo diventa più scuro durante la visualizzazione |
Metodo di regolazione della zona luminosa/scura

(―) Per migliorare il contrasto |
![]() |
(+) Per rendere più visibili le informazioni nell’area scura |

(―) Per migliorare la gradazione delle aree evidenziate |
![]() |
(+) Per migliorare il contrasto |
Per gli utenti che cercano una curva di gamma che risulti più fedele all’originale curva PQ
Questa unità è stata regolata per visualizzare le immagini del proiettore sullo schermo nella qualità ottimale con l’impostazione predefinita basata sulla curva PQ originale. Per gli utenti che desiderano ottenere risultati più fedeli alla curva PQ originale, regolare manualmente con riferimento ai valori indicati di seguito.
Impostare “Modalità Immagine” su “HDR 1” o “HDR 2”.
Quando il punto di ritaglio è di 400 nits
Tonalità Immagine |
+5 |
Livello Scuro |
0 |
Livello Lum. |
+7 |
Quando il punto di ritaglio è di 1000 nits
Tonalità Immagine |
-7 |
Livello Scuro |
0 |
Livello Lum. |
+7 |
Quando il punto di ritaglio è di 2000 nits
Tonalità Immagine |
-9 |
Livello Scuro |
0 |
Livello Lum. |
+7 |
Quando il punto di ritaglio è di 4000 nits
Tonalità Immagine |
-13 |
Livello Scuro |
0 |
Livello Lum. |
+7 |
Questo prodotto è progettato per l’uso domestico e non forniamo garanzia per usi commerciali come lavori di masterizzazione.