È possibile regolare il valore di uscita dell’immagine proiettata rispetto all’ingresso del segnale video.
Regolazione del valore in uscita dell’immagine proiettata (Gamma)
TOPEsempio di regolazione gamma
L’immagine nel complesso appare più chiara rispetto a quella originale, rendendo più visibili le aree scure.

Aumenta il contrasto rispetto all’immagine originale, creando un maggior senso di profondità.


Ogni volta che si preme il pulsante [GAMMA] si commuta l’impostazione in sequenza.
È anche possibile eseguire l’impostazione da “Regola Immag.” “Gamma” nel menu.
Il valore di impostazione varia a seconda del modello in uso, così come “Modalità Immagine”.
Se viene rilevato il segnale HDR (High Dynamic Range), il valore di impostazione può automaticamente commutarsi su “D”.
Se il valore di impostazione non si commuta automaticamente durante la visualizzazione di contenuti HDR, cercare di impostare su “D” manualmente.
Se l’immagine appare scura dopo il passaggio a “D”, si raccomanda di regolare l’immagine secondo le procedure indicate in Procedure per la regolazione dell’immagine quando gamma è impostato su “D”LINK.
Gamma Impostazioni per Diversi “Profilo Colore”
Profilo Colore |
Impostazioni Selezionabili |
Descrizione |
---|---|---|
Standard |
Normale |
Impostazione consigliata per la normale visione. |
A |
Dà più enfasi alla gradazione rispetto all’impostazione Normale. |
|
B |
Dà più enfasi al contrasto rispetto all’impostazione Normale. |
|
C |
Dà più enfasi alla luminosità rispetto all’impostazione Normale. |
|
D |
Gamma adatta alla visione di contenuti HDR (High Dynamic Range). |
|
Da Personaliz. 1 a Personaliz. 3 |
Regola l’impostazione gamma in base alla preferenza dell’utente. |
|
x.v.Color |
Normale* |
Impostazione consigliata per la normale visione. |
Quando “Profilo Colore” è impostato su “x.v.Color”, l’impostazione è fissa su “Normale”.
Gamma Impostazioni per Diversi “Profilo Colore”
Profilo di colore |
Impostazioni Selezionabili |
Descrizione |
---|---|---|
Film 1 |
Film 1 |
Immagine vicina alle caratteristiche delle pellicole cinematografiche Eastman Kodak Company. |
Film 2 |
Dà più enfasi alla gradazione rispetto all’impostazione “Film 1”. |
|
Da Personaliz. 1 a Personaliz. 3 |
Regola l’impostazione gamma in base alla preferenza dell’utente. |
|
Film 2 |
Film 1 |
Dà più enfasi al contrasto rispetto all’impostazione “Film 2”. |
Film 2 |
Immagine vicina alle caratteristiche delle pellicole cinematografiche FUJIFILM Corporation. |
|
Da Personaliz. 1 a Personaliz. 3 |
Regola l’impostazione gamma in base alla preferenza dell’utente. |
|
Film 3 |
Film 1 |
Dà enfasi al contrasto. |
Film 2 |
Dà enfasi alla gradazione. |
|
Da Personaliz. 1 a Personaliz. 3 |
Regola l’impostazione gamma in base alla preferenza dell’utente. |
|
3D Film |
Film 1 |
Dà enfasi al contrasto. |
Film 2 |
Dà enfasi alla gradazione. |
|
Da Personaliz. 1 a Personaliz. 3 |
Regola l’impostazione gamma in base alla preferenza dell’utente. |
|
Standard |
Normale |
Impostazione consigliata per la normale visione. |
A |
Dà più enfasi alla gradazione rispetto all’impostazione Normale. |
|
B |
Dà più enfasi al contrasto rispetto all’impostazione Normale. |
|
C |
Dà più enfasi alla luminosità rispetto all’impostazione Normale. |
|
D |
Gamma adatta alla visione di contenuti HDR (High Dynamic Range). |
|
Da Personaliz. 1 a Personaliz. 3 |
Regola l’impostazione gamma in base alla preferenza dell’utente. |
|
x.v.Color |
Normale*1 |
Impostazione consigliata per la normale visione. |
THX |
THX*2 |
Video dello standard THX. |
Quando “Profilo Colore” è impostato su “x.v.Color”, l’impostazione è fissa su “Normale”.
Quando “Profilo Colore” è impostato su “THX”/“3D THX”, l’impostazione è fissa a “THX”.